ISTITUZIONI TEMATICHE SERVIZI PARTNERS ITINERARI INTERACTIVE ACCOGLIENZA
LoginLogin RegistrazioneRegistrazione Italiano English
RitornaEtimologia

PATROCINATO DA:
:: PROVINCE ::

PROVINCIA DI MILANO

PROVINCIA DI VARESE

:: COMUNI ::

BUSTO ARSIZIO

CANEGRATE

CASOREZZO

CASTELLANZA

CERRO MAGGIORE

GALLARATE

LAINATE

LEGNANO

NERVIANO

PARABIAGO

PERO

POGLIANO MILANESE

 RHO

SAN VITTORE OLONA 

VANZAGO

:: PARTNERS ::

CONFARTIGIANATO

UNIONE COMMERCIANTI

CSA di LEGNANO

FEDERALBERGHI VARESE

ITALIAVIRTUALE.INFO

Varese land of Tourism

DAL FIUME ALLA RETE


Etimologia

Etimologia

I primi documenti a noi noti che riportano il nome del nostro paese risalgono al basso medioevo. Già nel 1261 in un atto legale stipulato tra i canonici di San Giorgio presso Legnano e la famiglia Torriani è registrato il nome Canegrate.
Altra importante testimonianza è il “Liber Notitiae Sanctorum Mediolanensis”, un elenco di chiese della diocesi di Milano redatto da Goffredo da Bussero verso la fine del 1200. In questo resoconto il Bussero citava il nome Canegrate con accanto quello di Canegrae. Sono sconosciuti i motivi di tale doppia denominazione, ma probabilmente essa fu causata da una già allora poco chiara conoscenza delle origini dell’etimo.
Riteniamo che la parlata locale nel succedersi delle generazioni ed andandosi ad assommare alla mancanza di iscrizioni o documenti, abbia ingenerato una certa confusione. Infatti, in un altro documento, “Gli statuti delle strade e delle acque del contado di Milano fatti nel 1346”, appare il nome di Canegra, prova ulteriore, questa, a nostro avviso, che la tradizione orale può aver tratto in inganno gli autori od i copisti dell’epoca. Nei secoli successivi però il nome Canegrate si impose definitivamente.
Recentemente sono state avanzate parecchie ipotesi sulle origini e sul significato dell’etimo in questione; ne riportiamo le più note:

Canis in ager = cane nel campo (dal latino);
Ca’ Negrate = case annerite;
Cane (custodito dietro) Grata = tesi fantasiosa, ma sicuramente non immotivata, in quanto riteneva che il nome del paese fosse derivato da una specifica attività dei suoi abitanti e cioè l’allevamento dei cani; qualcuno, ricordando l’uso di alcuni signori medioevali di far allevare e custodire i propri cani da caccia dai contadini, aveva pensato che tutto ciò avesse finito per denominare il villaggio. Tale ricostruzione storica suggerì probabilmente l’attuale stemma comunale.

La spiegazione che appare più scientificamente approfondita e forse definitiva, è quella del professor Flechia, che individua nel nome del nostro paese una origine latina: Canegrate al vaglio dell’analisi etimologica apparirebbe nella sua forma originaria come Cannetulatae, derivante dal latino Cannetum = canneto, e indicante una caratteristica ambientale di alcuni secoli orsono.
Quest’ultima ipotesi è riportata nel “Dizionario di Toponomastica lombarda” del professor D. Olivieri, che ammettendola mette in dubbio la supposizione del professor Rohlfs, che vede in Canegrate la più antica matrice celtica Cannicus. A questo proposito va però riferito che ritrovamenti archeologici indicherebbero proprio una presenza abitativa celtica del nostro territorio.
Altra questione interessante è quella riguardante il dialetto canegratese. Infatti, il professor Marinoni ritiene che tale parlata appartenga ad un’isola linguistica ligure estesa da Parabiago a Fagnano Olona e da Busto Arsizio a Saronno.
In questo territorio la parlata della popolazione libero-Ligure si sarebbe mantenuta nel corso dei secoli, alternandosi solo parzialmente con le successive invasioni, soprattutto quella celtica del IV secolo a.C..
Le tribù Liguri si sarebbero quindi mescolate con quelle galliche, perdendo in parte le loro caratteristiche etniche ma conservando alcune peculiarità linguistiche.
Quest’ultime poi, resistendo per tutta l’epoca romana, finirono per caratterizzare la lingua latina parlata in questi luoghi, allorché essa si “regionalizzò” con la caduta dell’impero d’occidente (V secolo d.C.).

:: UTILITA' ::


iWCM Content Manager by Freebase.IT iWCM Content Manager by Freebase.IT iWCM Content Manager by Freebase.IT iWCM Content Manager by Freebase.IT iWCM Content Manager by Freebase.IT iWCM Content Manager by Freebase.IT iWCM Content Manager by Freebase.IT iWCM Content Manager by Freebase.IT Freebase.IT Freebase.IT Allied fittings & flanges Allied fittings & flanges Badler Bar Centrale Rivalta (TORINO) Carlino Fabbretti Agenzia Immobiliare Carlino Fabbretti Agenzia Immobiliare Coifil Agenzia Immobiliare Dal Fiume Alla Rete Dal Fiume Alla Rete Allevamento Golden Retrievers Allevamento Golden Retrievers Edizioni ViennePiErre Edizioni ViennePiErre Fiat VIVA Concessionario torino Fiat VIVA Concessionario torino Fiat VIVA Concessionario torino Fiat VIVA Concessionario torino freeandpartners giac-omino giac-omino Ristorante il Reale torino Multimedia Services Maggiolini Multimedia Services Maggiolini Radio Centro 95 Radio Centro 95 SII-Italia Tectubi Raccordi Tectubi Raccordi Officina Togaservice Hitechdiffusion Hitechdiffusion Punto Stampa Discount Pandora's Graal Pandora's Graal Newton e Associati Newton e Associati SMTE SMTE clminox clminox qdata informatica qdata informatica