ISTITUZIONI TEMATICHE SERVIZI PARTNERS ITINERARI INTERACTIVE ACCOGLIENZA
LoginLogin RegistrazioneRegistrazione Italiano English
RitornaArte Chiese

PATROCINATO DA:
:: PROVINCE ::

PROVINCIA DI MILANO

PROVINCIA DI VARESE

:: COMUNI ::

BUSTO ARSIZIO

CANEGRATE

CASOREZZO

CASTELLANZA

CERRO MAGGIORE

GALLARATE

LAINATE

LEGNANO

NERVIANO

PARABIAGO

PERO

POGLIANO MILANESE

 RHO

SAN VITTORE OLONA 

VANZAGO

:: PARTNERS ::

CONFARTIGIANATO

UNIONE COMMERCIANTI

CSA di LEGNANO

FEDERALBERGHI VARESE

ITALIAVIRTUALE.INFO

Varese land of Tourism

DAL FIUME ALLA RETE


Arte Chiese

Arte Chiese

Chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta
Da dati certi la costruzione dell’edificio ebbe inizio nel 1936, su progetto dell’ingegnere milanese Arturo Maggi consacrata il 15 agosto 1938. Nel 1973 fu costruito il tiburio dotato del concerto di campane originariamente posto sul campanile della vecchia parrocchiale di piazza Matteotti.
La costruzione, di mole imponente (m 60 x m 26), è realizzata con mattoni a vista, con lesene ed archi in rilievo e copertura a due falde.
Nell’interno l’edificio risulta costituito da una navata centrale, con soffitto a volta; ai lati di questa, separati da 3 colonne in muratura intonacata e con altezza pari a circa la metà del corpo principale, vi sono due corpi laterali sui quali si aprono quattro cappelle (due per ciascun lato) una delle quali utilizzata quale battistero. L’altare, sopraelevato rispetto alla quota del pavimento del corpo principale dell’edificio, è circoscritto da balaustra in marmo.
L’altare è rivestito in marmo a colori policromi sormontato da un tiburio in marmo e cristallo sorretto da quattro colonne. La volta soprastante il coro ed il battistero sono affrescate rispettivamente con immagini della Resurrezione di Gesù Cristo e del battesimo di Gesù da parte di Giovanni Battista.
Lungo le pareti soprastanti la navata centrale sotto il livello delle finestre, vi sono pannelli affrescati rappresentanti la vità di Gesù.
Le restanti superfici delle pareti interne sono dipinte con motivi lineari a colori policromi a marcare i rilievi e gli sfondati della muratura.

Chiesa di Santa ColombaChiesa di Santa Colomba
Dedicata a Santa Maria del Carmine
Pur senza che ne venga fatta una sia pur minima descrizione, l’edificio è citato da Goffredo da Bussero (1220 - ?) nel “Liber Notitiae Sanctorum Mediolanensis” dove è detto “… de Sancta Columba est ecclesia in loco Canegrate - Canegrate…”
È assai probabile che l’edificio sacro fosse parte di un convento di una piccola comunità dell’Ordine degli Umiliati e costituito, oltre che dalla chiesa, dalla cosiddetta “masseria” identificabile in parte dagli edifici a sud e ad ovest della chiesa stessa.
Le prime maggiori e più dettagliate notizie sull’edificio si trovano nei verbali della Visita Pastorale del Card. Carlo Borromeo fatta il 17 ottobre 1566. In tale verbale viene descritta la chiesa (unica navata rettangolare, abside semicircolare con copertura in cotto a “guscio di tartaruga”, pitture alle pareti, pavimenti in mattoni, campanile con campana, ecc.), si fa cenno ad un cimitero non recintato, attiguo alla chiesa, si indica che è dedicata alla “Circoncisione di N.S. Gesù Cristo”, con festività celebrata il 1 gennaio, che è dotata di terreni che permettono il mantenimento di un cappellano con obbligo di celebrazione di funzioni e di istruzione catechistica.Nei verbali di successive visite pastorali (1570 ed 1583), oltre all’invito ad eseguire opere all’edificio per il suo mantenimento, vengono indicate le misure della navata in “cubiti 15x30”.
L’edificio sacro nella consistenza e linea architettonica in cui ora si presenta, si è venuta a configurare attraverso interventi fatti sia a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, sia in epoche successive, interventi che hanno comportato un probabile allungamento della navata, la costruzione della sagrestia sul lato di tramontana del presbiterio l’assetto definitivo del campanile e della facciata.
Il presbiterio è diviso dalla navata da balaustra in marmo monocromo e da cancelletto in ferro. L’altare, unico nell’edificio, è in muratura con parziale rivestimento ligneo e, nel sovrastante tempietto, sempre in muratura e legno, è collocata una statua della Madonna del Carmine protetta da vetro.
Il campanile del XVIII secolo è a pianta quadrata con cella campanaria coperta da tetto in coppi.
La facciata, rivolta a levante, è in stile neoclassico, povero ma molto dignitoso; doppie lesene laterali campiscono la parte centrale con il portone di ingresso con sovrastante sfondato rettangolare con raffigurata, a fresco, la Santa Colomba.

Chiesa antica di Santa Maria Assunta
Piazza Matteotti
Chiesa Santa Maria AssuntaNon è possibile stabilire la nascita di questo edificio per la mancanza di dati certi.
Da un documento stilato a Busto Arsizio, risulta che nell’anno 1451, viveva in Canegrate tale Meraviglia e che, in tale periodo, elargiva beni e lasciti alla chiesa per messe e suffragi ai poveri.
Una scritta sul fianco dell’ala est dell’edificio, sotto il tetto della cappella esagona, tracciata a calce, porta la data dell’anno 1588, mentre, sul lato ovest, una uguale scritta porta la data dell’anno 1755 che, forse, sta a indicare la data di allestimento dell’intonaco esterno dell’abside.
Da un esame particolareggiato dell’edificio, con attenzione al lato esterno est datato 1588, si nota e si suppone che il campanile sia stato incorporato a formare un ambiente unico. La posizione geografica che assumeva Canegrate, posto tra Seprio, Como e Milano, ed i fattori politici e religiosi conseguenti, hanno senza dubbio influito sulle dimensioni dell’edificio, considerata l’epoca di costruzione.
 
Analizzando il centro storico di Canegrate, si nota una chiara e netta delimitazione del vecchio borgo con al centro l’edificio cristiano.
L’accesso all’edificio dei fedeli era limitato alle due porte occidentali. La porta principale era tenuta in riserva per le funzioni di festa e di grande affollamento. I portoncini laterali esterni sono, ancora oggi, sormontati di cornicette di fattura barocca.
Nel periodo della controriforma il tempio fu ampliato con la creazione di tre cappelle sul lato occidentale (per questione di spazio) e l’edificio fu adornato all’interno (cappelle, pulpito, confessionali e coro) con legni pregiati e massicci. Le volte, sia dell’abside che della cantoria, sono arricchite con cornici, affreschi e riquadri con figure di santi e fatti del nuovo testamento realizzati dal Pittore A. Beghè.
All’esterno, prendono slancio le fiancate orientali e occidentali dell’edificio in mattoni a facciavista arricchite, ad intervalli, da elementi geometrici romboidali legati da una scanalatura profonda che parte dalla base sino all’altezza del piano di gronda. Queste terminano con cornice a capitello.
Lungo tutto l’edificio le aperture denotano deturpamenti per la sostituzione di altri elementi dovuti forse ad ammodernamenti eseguiti durante il secolo scorso.
La copertura ha le caratteristiche tipiche del tetto alla lombarda ed è stato oggetto di manutenzione straordinaria, autorizzata dalla Soprintendenza, nell’anno 1991.
La facciata, che può essere classificata di tardo periodo rinascimentale, stilata da paraste e riquadri, denota una linearità semplice ed austera, di tocco classico e severo ed è stato oggetto di manutenzione autorizzata dalla Soprintendenza nel 1994.
Di più recente intervento (1998) il restauro del campanile e l’installazione di un concerto di 5 campane di cui 4 provenienti dalla sconsacrata chiesetta di San Giuseppe; anche questi interventi hanno avuto l’assenso della Soprintendenza.

:: UTILITA' ::


iWCM Content Manager by Freebase.IT iWCM Content Manager by Freebase.IT iWCM Content Manager by Freebase.IT iWCM Content Manager by Freebase.IT iWCM Content Manager by Freebase.IT iWCM Content Manager by Freebase.IT iWCM Content Manager by Freebase.IT iWCM Content Manager by Freebase.IT Freebase.IT Freebase.IT Allied fittings & flanges Allied fittings & flanges Badler Bar Centrale Rivalta (TORINO) Carlino Fabbretti Agenzia Immobiliare Carlino Fabbretti Agenzia Immobiliare Coifil Agenzia Immobiliare Dal Fiume Alla Rete Dal Fiume Alla Rete Allevamento Golden Retrievers Allevamento Golden Retrievers Edizioni ViennePiErre Edizioni ViennePiErre Fiat VIVA Concessionario torino Fiat VIVA Concessionario torino Fiat VIVA Concessionario torino Fiat VIVA Concessionario torino freeandpartners giac-omino giac-omino Ristorante il Reale torino Multimedia Services Maggiolini Multimedia Services Maggiolini Radio Centro 95 Radio Centro 95 SII-Italia Tectubi Raccordi Tectubi Raccordi Officina Togaservice Hitechdiffusion Hitechdiffusion Punto Stampa Discount Pandora's Graal Pandora's Graal Newton e Associati Newton e Associati SMTE SMTE clminox clminox qdata informatica qdata informatica