assesempione.infoEvento
Descrizione
Come quasi tutte le opere di Alexandre Dumas figlio, anche "La Dame aux Camélias" nasce da un'esperienza vissuta. Nel 1844 l'autore conosce Marie Duplessis, la cortigiana più famosa della Parigi di Luigi Filippo, e con lei visse un anno di passione. Dopo la morte della donna, malata di tisi, Dumas, ispirato dalla relazione con la stessa, scrisse in poche settimane il famoso romanzo da cui trasse anche l'omonima opera teatrale che, portato sulle scene solo nel 1852 - il ministro Faucher non autorizzò la rappresentazione e si dovette attendere il colpo di stato di Luigi Bonaparte -, inaugurò la stagione del realismo teatrale francese e divenne uno dei cavalli di battaglia delle grandi interpreti di fine secolo, da Sarah Bernhardt a Eleonora Duse. Pièce à thèse che sapientemente mescola elementi romantici e melò, "La Dame aux Camélias" racconta l'amore infelice tra Marguerite Gautier, donna di mondo nella Parigi di metà Ottocento, e Armand Duval, giovane di buona famiglia. Dopo alcune iniziali resistenze, Marguerite accetta le avances del giovane e gli propone di trascorrere un'estate insieme, lontano da Parigi e da debiti, parenti, protettori e polizze del monte di pietà che premono da ogni parte. Ma il padre di Armand, per ragioni di convenienza, non può accettare la relazione e convince la donna a troncare il legame con il figlio. Marguerite torna a Parigi mentre, già malata di tisi, il suo stato di salute peggiora. Ad una festa i due giovani si rincontrano, e in quest'occasione la donna fa credere ad Armand, il quale vorrebbe tornare da lei, di essere innamorata di un altro uomo. Ferito dal gelido atteggiamento di Marguerite, il giovane la umilia pubblicamente, ma durante la sua ultima visita al capezzale della donna morente, egli torna sui suoi passi e le chiede perdono. Per Marguerite è ormai tardi, ma morirà felice, sentendosi finalmente purificata dalle sue colpe. Lo spettacolo di Palkettostage pone al centro dello sviluppo drammaturgico la figura di Marguerite, personaggio inquieto e contraddittorio, con il suo linguaggio imprevedibile, gli scatti d'ira e i silenzi, le bizzarrie gastronomiche e quelle floreali. L'impianto scenografico evoca in ogni momento dell'azione la vita di agio e ricchezza che la donna conduce, ma anche lo spettro della morte incombente: da una parte la sua camera riccamente addobbata , dall'altra la tomba coperta di fiori. Il mondo interiore della protagonista, che si dibatte tra l'insidiosa malattia e l'amore passionale e struggente per il giovane Armand, trova echi negli oggetti di scena e viene amplificata dalle musiche, accompagnamento e contrappunto drammaturgico alla vicenda. Al termine dello spettacolo, come consuetudine verrà offerto agli spettatori un piccolo buffet, occasione di incontro e confronto con gli artisti.
20 novembre 2009, ore 21 spettacolo in lingua francese EventList powered by schlu.net |
SondaggioChi e' online96 visitatori onlineAsseSempione
Partners
|