Banner

Ultimo aggiornamento: 07.05.2013
youTubefacebooktwitterrss
English French German Italian Spanish



SANITA'/Una sala operatoria di ultima generazione all'ospedale di Legnano
Mercoledì 28 Novembre 2012 08:59

La sala operatoriaLegnano – "Una sala operatoria unica in Italia, con tecnologie all'avanguardia che abbiamo potuto ottenere grazie a tre fattori. In primis l'impegno economico di Regione Lombardia. Poi il generoso contributo di un benefattore, che vuole rimanere anonimo. E infine una scelta nostra: abbiamo preferito lasciare a rustico l'Auditorium (posto all'interno dell'Ospedale di Legnano) e destinare le risorse economiche preventivate per completarlo alla sala operatoria di Neurochirugia. Volevamo privilegiare il bisogno di salute del malato e così abbiamo fatto. Mettendogli a disposizione una sala operatoria di ultima generazione, che ora andiamo a scoprire". Così il Direttore generale dell'Azienda Ospedaliera di Legnano, Carla Dotti, ha introdotto la conferenza stampa che si è tenuta questa mattina al nuovo Ospedale di Legnano. La sala operatoria di Neurochirurgia, dal maggio 2011 a oggi, ha visto realizzare complessivamente circa 1300 interventi neurochirurgici, che ricoprono tutta la patologia cranica e vertebrale, di varia complessità. Le caratteristiche e l'utilizzo delle nuove tecnologie in essa contenute vengono così spiegate del Primario della Neurochirurgia, il dottor Gian Piero Tonnarelli. "Dal maggio 2011 è operativa la sala operatoria innovativa di Neurochirurgia del nuovo Ospedale di Legnano. La sala, unica per le sue caratteristiche in Italia, è dotata di una Risonanza Magnetica intraoperatoria, che rende possibile effettuare risonanze magnetiche durante l'intervento chirurgico, ottenere degli esami in tempo reale e nei diversi momenti della chirurgia. Tale metodica d'avanguardia consente di limitare i danni ed ottenere il miglior risultato possibile, grazie anche al contemporaneo impiego (caratteristica questa che rende unica la nostra sala operatoria) del neuronavigatore, macchinario simile ai navigatori satellitari, ma dedicato al cervello. La Risonanza Magnetica intraoperatoria trova uso nei tumori cerebrali, in particolare nelle forme più maligne. Abbiamo già operato 50 pazienti con tale metodica, ottenendo più che incoraggianti risultati, con una bassa percentuale di complicanze e una rimozione molto estesa della neoplasia. Ci siamo anche avvalsi di un monitoraggio fisiologico con apposizione di una placca di silicone direttamente sul cervello per la registrazione delle funzioni neurofisiologiche. La chirurgia della colonna vertebrale, in caso di fratture, tumori, malattie degenerative e infettive, può frequentemente provocare "indebolimento" della colonna stessa, condizione nota come "instabilità" vertebrale. Essa rappresenta una potenziale fonte di dolore e una minaccia per il funzionamento delle strutture nervose (midollo e radice) che si trovano all'interno della colonna vertebrale. In questi casi vi è necessità di "rinforzare" la colonna con sistemi meccanici costituiti da viti e barre. Il posizionamento di tali sistemi in strutture anatomiche di piccole dimensioni e non visibili direttamente dal chirurgo, può essere molto difficile. Il rischio di cattivo posizionamento è consistente, con potenziale danno per le strutture nervose vicine e con mancata correzione della instabilità. Per ovviare a questi problemi abbiamo introdotto in sala operatoria una apparecchiatura denominata O-ARM che, con una tecnologia simile a quella della TAC, permette di ottenere immagini intraoperatorie della colonna e di trasferirle a un computer. Quest'ultimo guida il neurochirurgo, così come il navigatore satellitare guida l'automobilista, nel posizionare i mezzi di sintesi con estrema precisione, sfruttando il perfetto accoppiamento fra immagini virtuali che appaiono su uno

schermo e reale situazione anatomica del paziente. Utilizzando una strumentazione dedicata, il neurochirurgo può controllare in ogni istante l'avanzamento della vite all'interno della vertebra che sta operando, avendo la certezza di non apportare danni alle strutture nervose.

Questa tecnologia, disponibile presso la Unità operativa di Neurochirurgia dal maggio 2011, è stata applicata in 112 pazienti.

Due sono stati i risultati positivi ottenuti:

1) Nessun danno neurologico

2) Bassissimo tasso (1.8%) di mal posizionamento degli impianti che si confronta in maniera estremamente positiva con la media della letteratura del 15% In sintesi i vantaggi di questa tecnologia avanzata sono costituiti da:

a) Possibilità di eseguire interventi tradizionali con la massima sicurezza ed efficacia minimizzando le complicanze

b) Facilità di effettuare interventi innovativi e mini invasivi quali quelli percutanei

c) Riduzione significativa dell'esposizione a radiazioni ionizzanti per i pazienti e gli operatori sanitari".


 

Articoli Correlati

SANITA’/Eccellente intervento del Prof. Locati salva la vita ad un paziente
Legnano – A latere conferenza bilancio “Ospedale ed Asl1 in piazza", è stato presentato l’intervento cardiovascolare del Prof. Piermarco Locati
TEMPO LIBERO/L'Hospice il Girasole apre le porte al pubblico
Cuggiono - Domenica 8 luglio 2012 l’Hospice “Il Girasole” compie quattro anni di attività e la Direzione Generale intende celebrare
TERRITORIO/Idv fa polemica sul parcheggio del nuovo ospedale
Legnano – No al parcheggio a pagamento del nuovo ospedale. E' Italia dei valori ad attaccare in questi giorni l'opera pubblica realizzata intorno alla struttura ospedaliera di via Novara a
<<  Maggio 2013  >>
 Lu   Ma   Me   Gi   Ve   Sa   Do 
   
   
Banner
Rubriche

PALIO DI
LEGNANAO

Palio di Leganano

PALIO DI LEGNANO/Intervista alle Contrade. Legnarello, si presenta e non nasconde le ambizioni. "Soli nel Sole" alla meta

Legnano: La seconda intervista alle contrade del Palio presenta Legnarello, la contrada de "Soli nel Sole", realizzata in occasione dei Manieri Aperti caratterizzata dal Mercatino, Il battesimo della Sella e laboratori artistici per i bambini. A Piero Ferrario, Gran Priore in carica..

ARCHIVIO 



ARTE
imgRubricaArte new

MOSTRE/Ulrich Erben alla Fondazione Zappettini

Milano - A caratterizzare la ricerca di Ulrich Erben, tra i principali esponenti della pittura analitica degli anni '70, sono una serie di monocromi bianchi...

ARCHIVIO 



INTERVISTE
& REC.

Interviste & Recensioni

SPORT/Ricordando Romano Spinelli , intervistiamo il presidente Paola Ravaldini

Sesto Calende - In ricordo di Romano Spinelli, presidente e fondatore dell'Associazione Sesto76 Lisanza, presentiamo una Speciale intervista al nuovo presidente Paola Ravaldini in occasione della presentazione del Trofeo Spinelli...

ARCHIVIO 



RUOTE &
PEDALI

Ruote & Pedali

CICLISMO/I risultati del Trofeo Da Moreno

Gavirate - Grande spettacolo nel pomeriggio di ieri a Gavirate (VA), dove si è corso il 3° Trofeo Da Moreno - 13° Trofeo Speziani & Frattini...

ARCHIVIO 



CRESCITA PERS.
Crescita Personale

Presentazione

La crescita personale è una tematica sempre più diffusa, che interessa diverse aree della vita.
Spesso però, viene intensa come l'acquisizione di strumenti e conoscenze che portano vantaggi esclusivamente ai singoli senza considerare gli effetti che si hanno sugli altri...

ARCHIVIO 



ENOGA-
STRONOMIA

Rubrica Enogastronomia

ENOGASTRONOMIA/La Ranclio Group a TuttoFood: la vetrina mondiale dei prodotti e servizi per il cibo

Parabiago - La Rancilio Group di Parabiago partecipa a TuttoFood 2013, la fiera del Cibo a Rho dal 19 al 22 maggio...

ARCHIVIO 


FL rotary lions fondazione confartigianato
sale2
bustoweb
unioneblulow
NervianoWebTV
Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus Logo-land-of-tourism

logoAssesempioneSM
English French German Italian Portuguese Russian Spanish
You Tubefacebooktwitterrss


ASSESEMPIONE.INFO - Direttore responsabile Enzo Mari - aut. trib. di Milano n.35 del 29/01/2009 - è possibile utilizzare materiali citando la fonte
Powered by Joomla!. Valid Xhtml valido CSS valido Sottoscrivi RSS.