ABBIATEGRASSO – Si è svolta in seduta pubblica venerdì 2 maggio alle 9.30 presso la saletta rossa della sede comunale di Piazza Marconi l'apertura dei plichi contenenti i documenti relativi agli autori dei disegni pervenuti per il bando di concorso di idee per la realizzazione del logo " L'Italia siamo tutti, città senza frontiere" ed è stata formalizzata la graduatoria finale ai fini dell'attribuzione dei premi. Gli elaborati saranno esposti in una mostra allestita nella sala Consiliare del Castello Visconteo da mercoledì 29 a venerdì 31 maggio. Durante l'inaugurazione saranno consegnati sia i premi ai vincitori del bando sia le targhe alle scuole abbiatensi, sulle quali sarà apposto il logo vincitore del concorso.
Il lavoro della Giuria è stato arduo dato il gran numero di elaborati pervenuti e l'alta qualità degli stessi, ma alla fine si è pervenuti ad un verdetto: il logo vincitore è stato eseguito dalla classe quarta C della scuola primaria Umberto e Margherita di Savoia che si aggiudica il primo premio in buono libri del valore di euro 250.00. Il secondo ed il terzo premio sono stati assegnati sempre alla scuola primaria Umberto e Margherita di Savoia, rispettivamente alla classe terza sez. E ed alla classe prima sez. A.
Tutti i bellissimi e fantasiosi elaborati prodotti saranno esposti in una mostra che sarà allestita nella Sala Consiliare del Castello Visconteo da mercoledì 29 maggio a venerdì 31.
In data 29 maggio alle 10 avverrà l'inaugurazione della mostra alla presenza dell'assessore alle politiche scolastiche ed educative Graziella Cameroni e di una delegazione di studenti. Contestualmente saranno consegnati i premi ai primi classificati e alle scuole verranno consegnate le targhe sulle quali sarà apposto il logo vincitore del concorso con la seguente frase:
"La Città di Abbiategrasso conferisce ad ogni studente di questa scuola la Cittadinanza Onoraria, perché tutte le studentesse e gli studenti sono uguali e devono poter esercitare gli stessi diritti e doveri, senza distinzioni di genere, provenienza, origine e credo religioso."
Infine, per dare maggiore visibilità a tutti gli elaborati prodotti dagli studenti, gli stessi saranno proiettati sul televisore nella sede dell'ufficio relazioni con il Pubblico in piazza Marconi.
La Redazione