Parabiago – Inaugurata ieri la seconda edizione del Satsuki Bonsai Festival alla Crespi Bonsai, alla presenza dei maestri della rinomata Satsuki Bonsai Association di Kanuma (Giappone) , località famosa proprio per la coltivazione delle azalee, il vicesindaco Raffaele Cucchi e il padrone di casa Luigi Crespi della omonima Crespi Bonsai. "Inauguriamo la II edizione della Satsuki Bonsai Festival ringraziando i nostri amici di Kanuma, che hanno portato nel mondo la loro cultura e l'arte di intervenire sulle piante già belle, come le azalee. I nostri rapporti di amicizia e gli scambi, si saldano sempre di più e queste occasioni rappresentano la continuità verso una sincera amicizia tra i due paesi. Quest'anno abbiamo portato in questa edizione, tra le tante manifestazioni, anche la cerimonia del Tè, sentita e diffusa in Giappone". Queste in sintesi le parole di Luigi Crespi, all'inaugurazione della kermesse che da venerdì a domenica, vedrà la realizzazione di corsi, workshop, cerimonia del Tè, con i maestri Yoshimi Sasaki, Hiroharu Kobayashi dell'associazione giapponese Satsuki Bonsai di Kanuma e del maestro vasaio Masahiro Shimotori.
Il maestro Sasaki, non nasconde l'emozione e dopo la visita coinvolgente della mattinata a Milano, aggiunge "Ringrazio la Crespi Bonsai per questa opportunità e gli ottimi rapporti che avvicinano i nostri paesi. L'arte del Bonsai e la cura delle azalee è per noi identità ed opportunità". A proposito di opportunità, il vicesindaco, Raffaele Cucchi, dopo aver portato i saluti del sindaco Borghi e dell'intera amministrazione comunale, ha commentato : "Vi rispetto e vi invidio", rivolto alla delegazione giapponese, "avete portato in tutto il mondo questa arte e ne avete fatto motivo di orgoglio ed economico., Noi italiani dobbiamo imparare da Voi e portare la nostra arte, quella della creatività e della produzione di calzature, in tutto il mondo". Lo spunto del vicesindaco, fa riflettere, anche se successivamente lo stesso maestro Sasuki e Kobayashi hanno sostenuto che la comunicazione dei maggiori brand italiani è presente anche in Giappone, che ammira, da sempre, la nostre creatività e cultura. A tal proposito dopo l'intervento, di un nostro missionario in Giappone da 20 anni e rappresentante della conciliazione tra cattolici e Zen, padre Mariano, che si è intrattenuto sull'arte della cerimonia del Tè, sono state presentate due mostre artistiche del lontano oriente con rappresentazione della montagna del maestro Ichiro Ueno e delle opere in acrlico di Kaori Ishikawa. ( da non perdere).
La mostra accoglie innumerevoli e spettacolari varietà, proponendo ai visitatori esemplari dalle eccezionali caratteristiche, date dai multicolori e dalle multiforme dei fiori. Un'occasione speciale dove i visitatori potranno partecipare anche a visite guidate al Crespi Bonsai Museum, a dimostrazioni, conferenze, corsi e workshop tenuti da personaggi di spicco del mondo Satsuki bonsai.
In programma ci saranno dimostrazioni e workshop individuali e di gruppo sulle tecniche di lavorazione e gli interventi stagionali a cura dei maestri Yoshimi Sasaki, Hiroharu Kobayashi dell'associazione giapponese Satsuki Bonsai. Le dimostrazioni e i workshop saranno a cura del maestro vasaio Masahiro Shimotori. Durante la manifestazione si potrà assistere alla tradizionale Cerimonia del tè giapponese, tenuta da noti maestri. In esposizione e vendita ci saranno una vasta gamma di bonsai e piante da modellare. L'ingresso all'evento è libero e anche quello alle dimostrazioni e alle conferenze così come le visite guidate in programma al Crespi Bonsai Museum. Durante la manifestazione sarà possibile accedere anche ai giardini e alle nursery di Crespi Bonsai, solitamente chiusi al pubblico e partecipare ad alcuni laboratori gratuiti.
Oltre alle azalee proposte dalla Kanuma Satsuki Bonsai Association, diversi articoli potranno essere acquistati a prezzo promozionale grazie alle offerte speciali che in questa occasione verranno applicate a piante, vasi, attrezzi, libri e riviste.
Gli orari di apertura sono: venerdì 17 maggio è prevista l'inaugurazione alle 18.30 con apertura serale fino alle 23. Da sabato 18 a domenica 26 maggio la mostra sarà aperta dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19. Sabato 18 apertura sino alle 23.00. Lunedì mattina chiuso.
Per tutta la durata della mostra sarà possibile prenotare un workshop individuale, prenotandosi allo 0331 491850 oppure scrivendo a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Enzo Mari
Galleria fotografica a cura di Beppe Fierro
Video intervento di Luigi Crespi
Videointervento Maestro Sasaki
Videointervento Vicesindaco Raffaele Cucchi